Team Barracuda dello Stretto protagonista a Santo Stefano di Camastra con Brugaletta e Tosi

La Gran fondo della Ceramica 2025 era valevole come prova unica di Campionato siciliano Gran Fondo e Medio Fondo. I partecipanti si sono dati battaglia lungo le ardue salite e le ardite discese dei Nebrodi concludendo la loro fatica sul traguardo di Santo Stefano di Camastra. Una fatica alleviata per i vincitori dalla conquista del titolo di campione regionale. Tra coloro i quali al termine della competizione si sono laureati campioni regionali ci sono Giovanni Brugaletta nella Medio Fondo e Saverio Tosi nella Gran Fondo. I due portacolori del Team Barracuda dello Stretto hanno vinto i titoli rispettivamente nella categoria M4 e nella categoria M8. Per la formazione mamertina, dunque un’altra piacevole soddisfazione al suo primo anno di attività.

La Gran fondo della Ceramica è stata, come sempre, una gara molto impegnativa, ma noi sapevamo di poter fare bene e avevamo la consapevolezza di poter portare a casa ottimi risultati. Oltre ai due titoli conquistati da Giovanni e Saverio, sono soddisfatto del comportamento tenuto da tutti i ragazzi. Tutti insieme abbiamo lottato per ottenere questi due titoli e ci siamo riusciti – ha detto il presidente Santo Cattafi – Non nascondo un minimo di emozione nel vedere sul gradino più alto del podio due nostri portacolori. Davvero bello, al nostro primo anno di attività. Non mi resta che ringraziare questi ragazzi per la tenacia e la serietà, virtù che contraddistinguono il nostro gruppo agonistico e dirigenziale. Gli sponsor e le amministrazioni credono nel nostro progetto e questi risultati sono una iniezione di fiducia per lavorare ancora con più entusiasmo“.

Tosi si conferma: vittoria al Trofeo Carnevale

Domenica 30 marzo si è svolto ad Acireale il 18esimo Trofeo Carnevale, valevole come prova della Coppa Ionica. Il Team Barracuda dello Stretto ha festeggiato grazie a Saverio Tosi, vincitore nella categoria M8. “Un successo che arriva in una gra prestigiosa. Saverio ha strappato l’ennesimo successo stagionale, confermandosi tra i migliori della sua categoria – ha chiosato il presidente Santo Cattafi – Ciò che mi rende più soddisfatto, però, è l’ottima prova offerta da tutta la squadra come testimoniano anche i piazzamenti degli altri componenti della squadra“.

Dalla sfascia ionica a quella tirrenica, il Team Barracuda è stato impegnato anche a Giammoro nel Trofeo Peppino Lucchesi, con Giovanni Venuto e Andrea Giardina.

Ospiti del Milazzo calcio prima della sfida contro l’Avola

Continua con entusiasmo e impegno la collaborazione tra il Milazzo calcio e il Team Barracuda dello Stretto. Prima della partita contro l’Avola, dipsutata allo Stadio Marco Salmeri, il presidente Santo Cattafi ha voluto omaggiare col dorsale con cui ha disputato la Mediofondo di Avola il presidente del Milazzo e il Direttore Sportivo dell’Avola Calcio.

Poi i due rappresentanti delle società calcistiche e Cattafi hanno assistito assieme in tribuna alla partita, vinta dal Milazzo per 3 a 0. La formazione mamertina continua così la propria marcia trionfale in testa alla classifica, quando alla fine del campionato mancano due partite.

Podio per Tosi e Cannizzo ad Avola

Domenica 23 marzo si è corsa ad Avola la prima prova di Coppa Sicilia Granfondo e Mediofondo. Il Team Barracuda dello Stretto archivia la gara denominata Hybla Major con i due podi di Saverio Tosi, secondo nella categoria M8 e Laura Cannizzo (nella foto), terza nella categoria W3. Una gara non certo facile quella avolese, con i partecipanti impegnati nelle fasi iniziali di corsa sotto una leggera pioggia. Nel corso della gara il meteo ha dato tregua ai ciclisti e alla fine sul traguardo di Avola ha fatto capolino un timido sole.

È stata un’esperienza preziosa per i nostri ragazzi che ci hanno messo impegno e tutte le energie a loro disposizione, anche in virtù delle inclementi condizioni meteo – ha spiegato il presidente Santo Cattafi, anche lui impegnato in gara da agonista – Ottimi i podi di Tosi e Cannizzo, ma importanti, anche in prospettiva per i prossimi appuntamenti, le prestazioni di Giovanni Venuto, Giovanni Brugaletta, Andrea Giardina“.

Giovanni Venuto vince la sua batteria nel Memorial Carmelo Sottile

Giovanni Venuto vince a Furnari la propria batteria nella gara di mountain bike “La Camelia – Memorial Carmelo Sottile” e regala al Team Barracuda dello Stretto la massima soddisfazione del weekend. Il portacolori della formazione milazzese ha trionfato grazie ad una condotta di gara accorta e concreta, confermando le sue ottime caratteristiche tecniche. “Sono contento per questa vittoria – ha dichiarato Venuto – Ho cercato di fare un buon ritmo già dai primissimi muniti di gara e alla fine questa condotta mi ha dato ragione”.

In Toscana è arrivato un altro podio con Saverio Tosi classificatosi al secondo posto nella categoria M8 al Trofeo Monsummanese. “Portare in alto i colori di una formazione siciliana in Toscana è per me motivo di orgoglio. Non lo nascondo, avrei potuto fare meglio, ma mi godo ugualmente questo secondo posto in attesa di rifarmi alle prossime occasioni”, ha detto Tosi a fine gara.

Nella gara siciliana di Cassibile, in provincia di Siracusa, denominata “Medio Fondo del Carciofo”, il Team Barracuda dello Stretto ha ottenuto il quarto posto nella categoria Seconda Serie Over 45 con Santo Cattafi e il quinto posto con Laura Cannizzo nella categoria W3.

Incontro istituzionale col Sindaco di Milazzo

Lunedi 17 marzo il presidente dell’Asd Team “Barracuda dello Stretto” Santo Cattafi ha incontrato a palazzo dell’Aquila il sindaco Pippo Midili per presentare il sodalizio. Ad accompagnarlo il sindaco della città mamertina l’assessore allo sport, Antonio Nicosia.

Il primo cittadino ha espresso il suo plauso per l’iniziativa, auspicando che il Team “Barracuda dello Stretto” possa raggiungere traguardi significativi diventando un punto di riferimento nel mondo del ciclismo. Midili ha inoltre ringraziato Cattafi per il gentile omaggio: una cornice con il numero di gara della Gran Fondo Strade Bianche e una maglia ufficiale della squadra.

Cattafi ha quindi presentato l’organico della squadra della quale fanno parte Giovanni Brugaletta, Saverio Tosi, Laura Cannizzo, Dennis Sudano, Giovanni Venuto, Andrea Giardina e lo stesso Cattafi, mentre questa è la composizione societaria: Santo Cattafi (Presidente), Elisa Cannistrà (Vice Presidente), Mariagrazia La Spada (Segretario), Salvatore Mancuso (Consigliere), Anthony Repici (Consigliere).

Il Team Barracuda alla Strade Bianche: le impressioni di Santo Cattafi

Per grinta, cuore e determinazione potrebbero gareggiare nella gara riservata ai professionisti. Poi c’è tutto il resto, ma tra diretti interessati e spettatori nessuno si cura della prestazione. Conta esserci prima di tutto e non è un caso che al via figurano anche tre campioni del mondo come Alessandro Ballan, Paolo Bettini e Maurizio Fondriest. La Strade Bianche anche nella sua forma amatoriale si conferma una gara a sé. Qualcosa di unico nel panorama ciclistico mondiale.

Se il fuoriclasse Tadej Pogacar continua a ripetere che è la corsa più bella del mondo, tocca credergli. E direbbero lo stesso tutti coloro i quali domenica 9 marzo hanno affrontato gli sterrati senesi, con partenza dalla Fortezza Medicea di Siena e arrivo nell’iconica Piazza del Campo, con due percorsi differenti: la Mediofondo di 87 km e la Granfondo di 139 km.

Tra i quasi 7.000 partecipanti – provenienti da ogni regione d’Italia e in rappresentanza di ben 54 paesi esteri – c’era anche una nutrita rappresentanza di ciclisti messinesi. Tra loro Santo Cattafi, presidente del Team Barracuda dello Stretto: “Vado in bici da pochi anni, ma ho già partecipato a diverse Granfondo internazionali e la Strade Bianche é la più bella, sia sotto il profilo atletico che paesaggistico. Per me era la prima volta a Siena e posso dire già da oggi che non sarà l’ultima. Tagliare il traguardo dove il giorno prima ha trionfato un campione come Pogacar è un’emozione unica. Alla fine la medaglia di partecipazione è un attestato che mi riempie d’orgoglio“.